Leasing Immobiliare Abitativo

Leasing Immobiliare Abitativo

Con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2016, è stato introdotto l’acquisto mediante “Leasing Immobiliare” per i privati. A partire dal 1 Gennaio 2016 fino al 31 Dicembre 2020 ci sarà la possibilità per il privato cittadino di utilizzare questa forma di acquisto che fino ad oggi era riservata alle aziende.

Come detto, dal 1 Gennaio 2016 anche il privato cittadino potrà acquistare un immobile residenziale o la sua prima casa, potendo scegliere tra le consuete modalità di acquisto o accedendo ad un “leasing Immobiliare residenziale”. Viadiamo in maniera semplice cos’è un leasing immobiliare residenziale, come funziona e quali possono essere i benefici.

1. LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO

L’operazione di acquisto tramite il leasing immobiliare è diversa da quella effettuata tramite l’utilizzo del classico “mutuo ipotecario bancario”, infatti mentre con il mutuo si diventa proprietari con atto notarile, con il leasing si effettua la così detta locazione finanziaria.

Le caratteristiche della locazione finanziaria

  • a. L’acquisto immobiliare tramite l’utilizzo di una società di leasing, consiste nell’acquisto da parte della stessa società del bene individuato dal futuro utilizzatore (privato), il quale si impegna ad utilizzarlo. Come il mutuo, anche il leasing è un contratto di durata che si svolge in un determinato arco di tempo, ma con regole completamente differenti, in quanto l’utilizzatore non è proprietario dell’immobile che utilizza.
  • b. La società di leasing mette a disposizione dell’utilizzatore il bene acquistato o fatto costruire per un determinato periodo di tempo, l’utilizzatore si impegna a pagare periodicamente dei canoni (da qui “locazione finanziaria”).
  • c. L’utilizzatore ha la facoltà di acquistare il bene riscattandolo, a un prezzo che è già stato predeterminato e scritto sul contratto di leasing alla sua scadenza. Il cliente, anche se non è proprietario, assume tutti i rischi e benefici legati all’utilizzo del bene. In virtù di questa assunzione di rischi, nel contratto di leasing che si stipula, l’utilizzatore è obbligato a stipulare apposita polizza assicurativa per eventuali danni che potrebbe subire l’immobile o causati da terzi.

Struttura finanziaria di un Leasing Immobiliare

Come abbiamo detto sopra, il leasing immobiliare è sostanzialmente differente ad un mutuo, quindi anche le modalità di pagamento sono differenti da quelle a cui sono stati abituati fino ad oggi i privati.

  1. Primo pagamento: avviene al momento della stipula del contratto e viene chiamato Maxi-Canone, viene dato una tantum.
  2. Pagamento: viene impostato un certo numero di canoni (tipo rate del mutuo) con scadenza mensile.
  3. Prezzo predeterminato: è il valore di Opzione di Riscatto che l’utilizzatore dovrà pagare per il definitivo acquisto dell’immobile.

 Elementi costitutivi di un contratto Leasing Immobiliare

Elementi essenziali di un contratto di leasing.

  • Costo del Bene
  • Durata del contratto
  • Periodicità dei canoni
  • Tasso leasing
  • Canone leasing
  • Anticipo versamento
  • Valore di riscatto
  • Spese assicurative ed altri oneri accessori

I soggetti sono:

  1. Concedente esclusivamente una banca o un intermediario finanziario, autorizzato e vigilato dalla Banca d’Italia, iscritto all’albo di cui all’art. 106 del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
  2. Utilizzatore deve essere una persona fisica che destini l’immobile da acquistare o da costruire a propria abitazione principale.

Oggetto:

Oggetto  L’oggetto del leasing immobiliare abitativo può essere un fabbricato ad uso abitativo già completao e dichiarato agibile, un terreno sul quale costruire il fabbricato ad uso abitativo, un fabbricato ad uso abitativo in corso di costruzione e/o da ristruttuare. Nel contratto dovrà essere specificatamente scritta l’intenzione dell’utilizzatore di adibire ad abitazione principale l’immobile messogli a disposizione dal concedente.

Le agevolazioni IRPEF

Sono previste specifiche agevolazioni ai fini IRPEF (imposte sui redditi delle persone fisiche) per tutti coloro che stipulano contratti di leasing aventi per oggetto immobili, anche da costruire, da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla consegna.  In primo luogo, occorre possedere tutti i requisiti all’atto della stipula del contratto di leasing immobiliare abitativo:

  1. Reddito: complessivamente non deve superare i Euro 55.000,00
  2. Proprietà: non essere titolare di diritti di proprietà su immobili a destinazione abitativa.

Altro fondamentale requisito che differenzia le agevolazioni fiscali da applicare, l’età del cliente all’atto della stipula del contratto di locazione finanziaria.

Sotto i 35 anni di età è possibile accedere, ai fini della determinazione dell’imposta sui redditi, di:

  1. Detrazione 19%: si può detrarre il 19% delle spese sostenute relative ai canoni di leasing, nonché ai relativi oneri accessori, per un importo non superiore a Euro 8.000 annui.
  2. Detrazione 19% del Riscatto: a fronte dell’opzione finale di riscatto, si può detrarre il 19% del costo del riscatto, con un limite di importo massimo non superiore a Euro 20.000,00.

Sotto i 35 anni di età è possibile accedere, ai fini della determinazione dell’imposta sui redditi, di:

  1. Detrazione 19%: si può detrarre il 19% delle spese sostenute relative ai canoni di leasing, nonché ai relativi oneri accessori, per un importo non superiore a Euro 4.000 annui.
  2. Detrazione 19% del Riscatto: a fronte dell’opzione finale di riscatto, si può detrarre il 19% del costo del riscatto, con un limite di importo massimo non superiore a Euro 10.000,00.

Nel caso in cui si avesse una contitolarità del contratto di leasing, si considera il reddito complessivo per singola persona e le agevolazioni IRPEF sono ridotte alla percentuale pari alla quota di intestazione del contratto. Ad esempio nel caso di cointestazione al 50% e 50%, ciascuno può detrarre il 19% del canone di leasing con un limite massimo di Euro 4.000,00 per gli under 35 o di Euro 2.000,00 per gli over 35 e il 19% con un limite massimo di Euro 10.000,00  per gli under 35 e di Euro 5.000,00 per gli over 35 al momento del riscatto. Le detrazioni in oggetto trovano applicazione sino al 31 dicembre 2020. Tale limitazioni temporale deve intendersi riferita ai contratti di leasing immobiliare abitativo stipulati entro la suddetta data, a prescindere dal fatto che la durata del leasing si protragga oltre il 31 dicembre 2020.

Questi i punti essenziali per l’acquisto di un immobile residenziale tramite un “Leasing Immobiliare Abitativo”. Per qualsiasi domanda o dubbio che possiate avere, se pensate di voler usufruire di un Leasing Immobiliare Abitativo, potete contattare il “consulente del credito” che affianca la nostra agenzia, fissando così un appuntamento nei nostri studi dove vi verrà illustrato il funzionamento, il risparmio fiscale e verrà risposto a tutte le vostre domande. Grazie per l’attenzione accordataci.

Si informa che compilando questo form, accettate l’informativa sul trattamento dei vostri dati Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003

    Il tuo nome e cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Un recapito telefonico (richiesto)

    Oggetto

    Richiedi appuntamento con un nostro consulente del credito

    Accetto termini e condizioni d’uso come sopra informatomi